Caro Gabriele Lenti,grazie mille per avermi inviato una copia del suo libro e dell’articolo,”L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi”. Ho trovato affascinante il modo in cui lei ha riconcepito “lo spazio analitico” come un ologramma nel quale il tutto della mente è in ogni parte a livello conscio/inconscio. Lo definisco così (inconscio/conscio)perché, come lei chiarisce, c’è solo una coscienza con differenti qualità. Non c’è una mente conscia che è separata da una mente inconscia. Una tale divisione genera
una concezione lineare della mente. Questa concezione positivistica non riesce a definire che non solo che c’è un’unità di mente conscia e inconscia ma anche un’unità delle menti dell’analista e dell’analizzando. La Reverie, allora, è la presentazione olografica della mente dell’analista-analizzando, che è in un costante stato di cambiamento. Nella fisica moderna (principio di Heisemberg), non c’è posizione nella quale una particella possa essere localizzata quando viene misurata la sua velocità. Similmente in analisi la mente non può mai essere “localizzata” perché è sempre in flusso continuo. Da qui, l’incertezza della quale lei discute.
Ancora, io ho apprezzato la sua disponibilità a inviarmi il suo lavoro dal quale io ho imparato molto.
Distinti saluti, Thomas Ogden
16 Febbraio 2014 seconda videoconferenza con Istituto Psicoanalitico di Teheran su Applicazioni cliniche Psicoanalisi e Complessità
1 Marzo 2014 Conferenza : Dalla coppia alla famiglia. Un percorso di responsabilità e di amore, presso Istituto Emiliani Genova su invito di Sua Eminenza il Card. Angelo Bagnasco.
21 Marzo Conferenza Psicoanalisi e Complessità presso la Sezione Romana di AIPA Associazione Italiana Psicologia Analitica
21 febbraio 2014 Docenza presso Il Ruolo Terapeutico Seminari liberi Milano
5 luglio 2014 Festival Italiano sulla Complessità : Relatore su "Complessità e Antropologia Trinitaria"
19 settembre 2014 Congresso Internazionale IFPS Kaunas, Lituania; relatore su Psicoanalisi e Complessità
29 ottobre 2014 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia, lezione su Psicoanalisi e Complessità
31 gennaio e 7 marzo 2015 relatore a conferenze su Psicodinamica dei piccoli gruppi presso il Monastero Carmelitani Ameglia-Bocca di Magra
aprile 2015 relatore al Convegno Internazionale di Psichiatria Dinamica a Firenze
maggio 2015 relatore al Convegno del Centro di Terapia Sistemica di Avellino
autunno 2015 relatore al Convegno dell'Istituto di Psicoanalisi (direttore Michele Rossena)
primavera 2016 relatore ad un seminario presso Centro Romano di Psicologia analitica
autunno 2016 lezione su Psicoanalisi e Complessità presso l'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia
autunno 2016 lezione su Psicoanalisi e Complessità presso l'Università degli Studi di Genova, Facoltà di Psicologia
autunno 2018 lezione su Psicoanalisi e Complessità presso l'Università degli Studi di Torino, facoltà di Psicologia
dicembre 2018 relatore al Convegno Internazionale presso l'Università di Messina " Da Wilfred Bion al Pensiero Complesso"
aprile 2019 relatore all'Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo di Messina
aprile 2019 relatore alla Società Italiana Psicoanalisi di Gruppo di Catania
8 giugno 2019 relatore al Festival della Complessità presso Ordine degli Psicologi di Genova
28 settembre 2019 relatore al Convegno dell'Associazione Umanamente di Brescia su Psicoanalisi e Democrazia
30 settembre 2019 relatore presso l'Ordine degli psicologi del Lazio, sede di Roma
8 ottobre 2019 relatore presso l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna, sede di Bologna
11 ottobre 2019 relatore presso l'Istituto Me-me di Modena
8 novembre 2019 lezione all'incontro annuale del Complexity Institute ad Abano Terme
13 gennaio 2021 videoconferenza su Complessità e pensiero post-bioniano organizzata da SIPre
giugno 2021 pubblicazione del libro “Complessità e campo psicoanalitico”con Europa Edizioni
L’opera sarà presentata in libreria come novità del mese di giugno 2021
L’Editore realizzerà un booktrailer di presentazione , che sarà pubblicato sulla piattaforma YouTube
sarà creato un audiobook di presentazione
verrà curata una campagna pubblicitaria
-social su Facebook
- attraverso una porzione di finestra di prima pagina in uno dei seguenti quotidiani nazionali: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Giorno, La Stampa, La Nazione, Il Mattino, Il Giornale, Il Resto del Carlino, l'Avvenire, Il Fatto Quotidiano;
- attraverso un bottom box di prima pagina su Leggo edizione Roma e/o Milano;
Inoltre l'opera sarà presentata, con intervista all’Autore, all’interno della trasmissione televisiva Se Scrivendo
all’interno della trasmissione televisiva 10libri;
all’interno della trasmissione televisiva Bookshelf;
all’interno della trasmissione radiofonica La luna e i falò;
L’opera sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino
alla Fiera Nazionale Più libri più liberi di Roma
alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte
alla Fiera Internazionale del Libro di Londra
alla Fiera Internazionale del Libro Book Expo America
una copia del volume sarà inviata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
una copia del volume sarà inviata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;